maranello oggi
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Una nuova raccolta differenziata per il Distretto Ceramico: le novità in arrivo

Una nuova raccolta differenziata per il Distretto Ceramico: le novità in arrivo

mercoledì 30 novembre 2022

Entro la fine del 2023 i comuni di Fiorano, Sassuolo, Maranello e Formigine avranno un nuovo modello di raccolta dei rifiuti. Il processo verso la trasformazione dei servizi ambientali sarà graduale ed avrà tempistiche diverse nei quattro territori. Il modello, presentato oggi da Hera ed alcuni amministratori dei comuni coinvolti, prevede la coesistenza di una modalità di raccolta porta a porta integrale e di una modalità mista con raccolta stradale e porta a porta.
Nelle zone artigianali e industriali, così come nelle aree rurali fuori dai centri urbani, tutti i contenitori stradali verranno sostituiti da contenitori individuali e tutti i rifiuti saranno ritirati porta a porta. Nelle zone residenziali sarà adottato il cosiddetto modello misto, con carta e plastica che saranno raccolte sempre porta a porta, mentre per gli altri rifiuti resteranno i cassonetti stradali. Il cassonetto dell’indifferenziato potrà essere aperto tramite la Carta Smeraldo, tessera che sarà consegnata a tutti i cittadini (a prescindere dalla zona di residenza) e che dunque permetterà anche agli utenti serviti dal porta a porta integrale di ricorrere a tali cassonetti presenti lungo le strade.
A Fiorano e Sassuolo è già partito il confronto in merito alle novità con le attività del territorio, confronti che nel 2023 interesseranno anche Maranello e Formigine. Da metà dicembre, la campagna di comunicazione poi riguarderà i cittadini fioranesi, e a Fiorano a gennaio sarà attivata la Casa Smeraldo per fornire informazioni e consegnare i kit per la differenziata, mentre la riorganizzazione dei servizi ambientali partirà tra metà gennaio e metà febbraio. Le stesse tappe saranno seguite negli altri territori con tempistiche diverse, con la riorganizzazione dei servizi che a Sassuolo avverrà tra fine febbraio e metà maggio, a Maranello tra metà maggio e metà giugno e a Formigine tra metà giugno e metà agosto.
“È un progetto che richiede la collaborazione di tutti, una maggiore responsabilità e sensibilità nei confronti di questo tema con ricadute ambientali importanti – ha detto il sindaco di Fiorano, Francesco Tosi -. Siamo fiduciosi di trovare una grande collaborazione. Il risultato sarà un miglioramento nella quantità e nella qualità della raccolta differenziata, quindi consentirà di fare un passo avanti verso risultati che in altre parti di Italia e del mondo sono consolidati”.