ULTIMA EDIZIONE DEL TG
Home
Cronaca
Politica
Sport
Scuola
Lavoro
Associazioni
Eventi
Tg
Zoom
Servizi
Contattaci
Bretella, Europa Verde chiede chiarimenti alla giunta regionale sull’avvio dei lavori
mercoledì 7 giugno 2023
Bretella Campogalliano-Sassuolo al centro di un’interrogazione in Regione. Ieri Silvia Zamboni, vicepresidente dell’Assemblea legislativa e capogruppo di Europa Verde ha interrogato la giunta regionale in merito alla richiesta della società concessionaria Autocs Spa di bloccare l’inizio dei lavori di realizzazione della bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo, decisione che secondo la stessa Zamboni ed i Verdi di Modena dovrebbe essere colta dalla Regione per abbandonare il progetto e puntare sul potenziamento del trasporto ferroviario merci e passeggeri a servizio del distretto della ceramica di Modena e Reggio. Il sottosegretario alla Presidenza della giunta Davide Baruffi nella risposta all’interrogazione ha sottolineato che la giunta non è a conoscenza di alcuna richiesta di sospensiva da parte di Autocs Spa: “Al momento – ha dichiarato Baruffi - è in corso una procedura di riequilibrio finanziario dell'opera avviata dalla società concessionaria e viene smentito da Autobrennero, socio unico di Autocs Spa che è il concessionario dell'infrastruttura, che la partenza dei lavori sia legata al rinnovo della concessione per l'Autobrennero”. “Per la giunta – ha spiegato il sottosegretario - l'infrastruttura autostradale è cruciale per decongestionare la viabilità ordinaria dal traffico pesante legato alla produzione ceramica e connettere la zona con le piattaforme logistiche del territorio. Ricordiamo infine come la Campogalliano-Sassuolo abbia già positivamente ottenuto la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e siano allo studio modifiche del tracciato per non interessare il terminal ferroviario di Marzaglia. Il potenziamento ferroviario, infine, sarà strategico e verterà a far scorrere le merci in sede propria a vantaggio dei convogli passeggeri sulla linea Reggio Emilia-Sassuolo". In una nota Zamboni ha rimarcato appunto l’importanza di puntare su un trasporto su ferro: “Un piano di interventi infrastrutturali concentrato sul trasporto merci su ferro e sul trasporto pubblico su rotaia aiuterebbe a decongestionare il traffico motorizzato nell’area del distretto ceramico modenese meglio della realizzazione di una nuova bretella autostradale, contribuendo all’interesse pubblico anche in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico, delle emissioni climalteranti e del consumo di suolo. È bene ricordare, inoltre, che il tracciato della bretella come da progetto attraversa la Zona Speciale di Conservazione (ZSC – IT4040012 Colombarone) appartenente alla Rete Natura 2000 e, correndo a ridosso dell’alveo del fiume Secchia, comporta ulteriori implicazioni di natura ambientale, come il rischio di inquinamento delle falde e il consumo di suolo in aree esondabili”.
Michele, nato senza mano destra, lancia una raccolta fondi per permettersi una protesi “bionica”
Michele Bertolini, giovane maranellese, ha lanciato sulla piattaforma GoFundMe una ra [...]
Tre patenti sospese e una denuncia per porto d'armi durante i controlli notturni
I carabinieri hanno intensificato i controlli notturni tramite i diversi punti di con [...]