ULTIMA EDIZIONE DEL TG
Home
Cronaca
Politica
Sport
Scuola
Lavoro
Associazioni
Eventi
Tg
Zoom
Servizi
Contattaci
Riforma dell’emergenza-urgenza, Nostrini: “Sbagliato scaricare tutto il peso sul volontariato”
sabato 9 settembre 2023
Il consigliere comunale di Maranello e Presidente di Italia del Futuro Davide Nostrini esprime perplessità in merito alla riforma dell’emergenza-urgenza che coinvolgerà anche la provincia di Modena ritenendola un errore. “Sono consapevole della scarsità di risorse economiche e della difficoltà nel reperire personale, ma la soluzione non può essere lasciare al volontariato il compito di sostituire ancora di più il SSN – sostiene Nostrini -. Ho sentito l’amarezza di tanti professionisti e infermieri del 118 nel vedere che un ruolo chiave come il loro viene ridotto invece di essere valorizzato”.
Potenziamento delle figure tecniche, come autisti-soccorritori dipendenti, e allargamento dell’autonomia dell’infermiere in emergenza-urgenza. Questi i due temi sui quali è necessario intervenire secondo Nostrini. “Il nostro modello in termini di sostenibilità ed efficienza non potrà che avvicinarsi al sistema anglosassone e tedesco, con personale tecnico dipendente sempre più formato, con 1500 ore di formazione minime e con competenze complete nella rianimazione di base e nella gestione dei pazienti a bassa e media intensità di cura. Sì mezzi di base, ma con personale altamente specializzato”.
L’altra parte della riforma riguarda l’ampliamento dell’autonomia degli infermieri di area critica: “I professionisti laureati sono in grado di gestire il 90% degli interventi ALS, la figura dell’infermiere di area critica è centrale nel miglioramento del servizio. Il volontariato ha un ruolo straordinario e i volontari vanno ringraziati ogni giorno per quello che fanno, ma non possiamo scaricare su di loro tutto il peso”.
Nostrini affronta anche il tema della riforma del pronto soccorso: “L’idea è positiva dal momento in cui si include a pieno nel progetto la medicina territoriale, le guardie mediche notturne e il piano è sinergico con i PS, altrimenti il rischio è di creare luoghi di serie B, difficilmente comprensibili dalla cittadinanza e utilizzati in misura spropositata, servirà formazione culturale anche in questo campo”.
Michele, nato senza mano destra, lancia una raccolta fondi per permettersi una protesi “bionica”
Michele Bertolini, giovane maranellese, ha lanciato sulla piattaforma GoFundMe una ra [...]
Tre patenti sospese e una denuncia per porto d'armi durante i controlli notturni
I carabinieri hanno intensificato i controlli notturni tramite i diversi punti di con [...]